Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Electrolux: conferma i 5 stabilimenti, difficoltà per guerre commerciali e costo dell’energia. Chiediamo comunque il tavolo di settore

Condividi questa pagina

COMUNICATO STAMPA

Electrolux: conferma i 5 stabilimenti, difficoltà per guerre commerciali e costo dell’energia.

Chiediamo comunque il tavolo di settore

Nell’incontro tenutosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Direzione Electrolux ha illustrato la difficile situazione che sta attraversando ed ha accennato al futuro piano per l’Italia.
A detta di Electrolux, la grave situazione internazionale ha influito negativamente a partire dal 2022 sulle dinamiche di mercato. In particolare in Europa il mercato degli elettrodomestici è sceso al livello di oltre dieci anni fa e il 2025 offre segnali di risalita deboli, ad essere calato è anche il prezzo medio delle apparecchiature vendute. Al contempo è diventata sempre più agguerrita la concorrenza cinese.
Tuttavia in Italia negli ultimi sei anni il livello di investimenti è rimasto sempre alto, in media circa 90 milioni di euro annui. In generale si è investito molto in processo e automazione. Nel 2025 i volumi sono previsti in crescita e si dovrebbero superare i 3 milioni di pezzi, grazie al guadagno di quote di mercato; gli investimenti si attesteranno a 72 milioni di euro.
Quanto al prossimo futuro, Electrolux ha asserito che, dopo un confronto col Mimit, è stato elaborato un piano per l’Italia che prevede il mantenimento di tutti gli stabilimenti e nuovi investimenti. Tuttavia non si è andati oltre l’anno in corso, né si è entrati davvero nel merito.
A detta della Direzione aziendale, i fattori chiave da affrontare sono la necessità di efficientamento continuo delle produzioni, il supporto all’attività di R&D, il contenimento del costo dell’energia, la ragionevolezza dei regolamenti europei.
Come sindacato abbiamo chiesto di esplicitare il piano industriale, per cercare di addivenire a un vero e proprio rilancio soprattutto se ci sarà possibilità di supporto pubblico. Inoltre chiediamo la continuità del tavolo di settore che assuma le determinazioni necessarie a risolvere i punti deboli del sistema paese.

Uffici stampa di Fim, Fiom, Uilm nazionali

Roma, 5 giugno 2025