Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Il nuovo contratto dei metalmeccanici siglato il 26 novembre 2016 è stato uno dei contratti più difficili della storia dei metalmeccanici realizzato in un contesto di deflazione, di assenza di un sistema di regole sulle relazioni industriali aggiornato e con una Federmeccanica che fin dalle prime battute subito si è mostrata intrasigente e pronta a indebolire la contrattazione. ma come se ciò non bastasse a contorno, una crisi economica e industriale pesantissima a cui si somma una disoccupazione che tra i giovani ormai si avvicina al 40%.
Fare il contratto in queste condizioni non è stato facile, la sua realizzazione è stata possibile grazie alla capacità delle parti di andare fino in fondo, realizzando un contratto unitario e innovativo.
Un contratto che a detta di molti, ma ne siamo convinti, ha scritto una pagina importante per la storia di un settore, quello metalmeccanco, tra i più importanti dell’economia del nostro Paese, rimettendo i metalmeccanici al centro dell’economia del Paese.

In questa sezione riportiamo articoli e interviste, insomma il “dibattito pubblico” che studiosi, sindacalisti e addetti ai lavori hanno aperto intono al nuovo contratto dei metalmeccanici, un dibattito che non si esaurirà presto, vista la portata di questo contratto e che via via arricchiremo con altri contributi che arriveranno.

[fileaway type=”table” sub=”CONTRATTO-NAZIONALE/CCNL-FEDERMECCANICA/dibattito” filenamelabel=”CCNL FEDERMECCANICA – IL DIBATTITO” sortfirst=”mod-desc”]

 

Speciale Rassegna CCNL

[fileaway type=”table” sub=”CONTRATTO-NAZIONALE/CCNL-FEDERMECCANICA/dibattito/rassegna-stampa” filenamelabel=”Speciale Rassegna Stampa” sortfirst=”mod-desc”]