Le segretarie
GIUSEPPINA GAZZANIGA
Sesto San Giovanni, 17 marzo 2009
Sono nata il 13 luglio 1947 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri residenti in un paesino dell’Oltrepo Pavese. Sono cresciuta in un ambiente piuttosto “affollato”. Mio nonno ha avuto otto figli, cinque maschi e tre femmine: una classica famiglia contadina molto numerosa, che viveva in un clima di grande solidarietà. In questo ambiente familiare sono rimasta fino ai vent’anni…Scarica il documento completo
ANGELA VIMERCATI
Sesto San Giovanni, 17 marzo 2009
Sono nata nel 1953, da una famiglia modesta e numerosa. Il papà era operaio e la mamma casalinga; essendo quello di papà l’unico reddito che entrava in casa, facevamo fatica a tirare la fine del mese. Papà lavorava in una piccola azienda chimica. Noi andavamo tutti a scuola; io ho fatto le elementari, poi le medie e poi avanti fino al diploma: la mamma ci teneva che noi studiassimo, perciò l’impegno nello studio significava anche lo sviluppo di un forte senso del dovere…Scarica il documento completo
ADA CECILIA RITUCCI
Testimonianza scritta nel 2008, rivista nel marzo 2010
L’orgoglio dell’appartenenza. Vestale un po’ Cassandra
Non vorrei parlare di me, ma essere cresciuta nell’humus del sindacato metalmeccanici della Cisl mi ha maturata in un certo modo; si sono cementati dentro di me quei valori solidali e insegnamenti che pochi contesti sociali possono trasmettere e quindi bisogna ritrasmetterli. Dove la promozione sociale è sicura per chi se la sa guadagnare, dando molto e molto ricevendo…Scarica il documento completo